|
|
|
|

Le visite sono rivolte
alle scuole d'infanzia, alle scuole primarie,
e secondarie inferiori e superiori con percorsi specifici
e diversi livelli di approfondimento:
VISITE DIURNE

Le visite comprendono,
in caso di buone condizioni meteo
l'Osservazione diretta del Sole
Le scolaresche possono svolgere:
una visita guidata oppure un laboratorio
Le visite si svolgono su prenotazione
indicativamente alle ore:
9.30
11.00
14.30
PERCORSI DIDATTICI PROPOSTI
VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
(distanze, dimensioni, origine e caratteristiche principali
dei corpi che compongono il nostro Sistema Solare,
pianeti rocciosi, pianeti gassosi, pianeti nani, asteroidi e transnettuniani)


MERAVIGLIE DEL SOLE
il Sole la nostra stella,
(Facole, protuberanze, brillamenti e macchie solari,
origine, struttura, funzionamento del Sole,
composisione del Sole, spettro della luce e righe di assorbimento,
energia solare, influenze sul clima, stagioni)

ORIZZONTI STELLATI
Gli Astri, l'orientamento e la misura del Tempo
(orientarsi col sole, orientarsi con la stella polare, il notturlabio,
il sestante, la bussola cinese, l orologio ad acqua,
meridiane e orologi solari, i fusi orari, le stagioni, lo zodiaco)

I MOTI DELLA TERRA
(moti apparenti sulla volta del cielo, il di' e la notte,
le stagioni e lo zodiaco, la precessione).

CHE FAI LUNA IN CIEL?
(crateri, montagne e mari lunari, le fasi, le eclissi,
le maree, la conquista della luna).

GLI STRUMENTI DELL'ASTRONOMIA
(Telescopi rifrattori, riflettori e misti,
le montature equatoriali e altazimutali e le coordinate celesti
spettroscopio, sunspotter) .

'L'ASTRONOMIA DELLE ANTICHE CIVILTA'
(All'origine delle costellazioni, i sumeri e lo zodiaco,
l'Universo e le stelle degli egizi, i decani e gli orologi stellari).

SI CONSIGLIA DI RICHIEDERE INFORMAZIONI
SPECIFICHE SUI PERCORSI TELFONANDO AL 3496109467
OGNI PERCORSO DIDATTICO
COMPRENDE IN CASO DI BUONE CONDIZIONI METEO
L'OSSERVAZIONE DEL SOLE CON DIVERSI TELESCOPI:
in particolare si osservano macchie solari,
protuberanze e granulazione,
l'osservazione si svolge sia con filtri a luce bianca
sia con filtro H-alfa.


L'osservazione del Sole in cupola
e' comune a tutti i percorsi didattici
ma e' possibile solo in condizioni
di tempo sereno
In caso di cattive condizioni meteo
si puo' rimandare l'attivita'
oppure sostituire l'osservazione con la
videoproiezione di immagini pre registrate.
Tutti precorsi si svolgono in parte nel
"Giardino del Sole "

dove in occasione delle passate edizioni
del Festival della Scienza,
sono stati realizzati strumenti per il computo del tempo,
l'orientamento con gli astri
e una riproduzione in scala del Sistema Solare.

Strumentazione utilizzata nel laboratorio
del Giardino del Sole :
cerchio indu',
quadranti solari (ora astronomica, italica e canonica)
plinto di tolomeo
meridiana equatoriale,
orologio ad acqua,
notturlabio
bussola cinese,
forno solare,
cucina solare,
sestante,
geocrono,
spectrum box,
spettroscopio,
solarscopio e sunspotter,
cerchio dello zodiaco e della precessione,
blu planet globe
bottiglie e bilance della gravita',
termocolorimetro,
giochi solari
radiometro
stazione meteorologica
il palo delle stagioni


sistema solare in scala

Grazie al contributo della Circoscrizione Centro Est
l'area del giardino e' stata attrezzata per fare "merenda"


nei locali del Club Cacciatori Castellaccio
antistanti l'Osservatorio รจ possibile visitare
la mostra lo Zodiaco Astronomico
realizzata grazie al contributo
del Festival della Scienza edizione 2007.

Per informazioni e prenotazioni e' possibile inviare
una mail all'Osservatorio osservatoriorighi@tiscali.it
oppure telefonare a Costa Marina
Tel.: 349 6109467
VISITE SERALI

Le visite serali dedicate al riconoscimento delle
principali costellazioni e all'osservazione della luna,
dei pianeti, delle stelle e di altri oggetti celesti
quali nebulose, ammassi stellari e galassie
hanno una durata variabile
che viene concordata direttamente
con le scolaresche interessate.
Per informazioni e prenotazioni inviare
una E-mail a: osservatoriorighi@tiscali.it
oppure telefonare al 347 5859662
